Bando Internazionalizzazione 2025, presentazione domande dal 24 marzo
Pubblicate il bando internazionalizzazione 2025 della regione Toscana.
Presentazione della domanda di agevolazione a partire dal 24/03/2025 con procedura a SPORTELLO AUTOMATICA
L’azione ha l’obiettivo di sostenere gli investimenti delle PMI finalizzati all’incremento dell’export e delle imprese esportatrici.
SOGGETTI BENEFICIARI
Micro, piccole e medie imprese (compresi liberi professionisti), in forma singola o associata- come definite dall’allegato I del Reg (UE) n. 651/2014 – aventi sede legale e/o unità locale in Toscana, e operanti nei settori di attività Manifatturiero e Turismo e commercio come individuati nella DGR1155/2023 e dettagliato in allegato. Nei casi di Consorzi, Società Consortili o RetiSoggetto i codici Ateco delle singole imprese consorziate/aderenti alle reti devono corrispondere ai suddetti settori.
Nel caso di ATI/ATS e Reti contratto i soggetti devono essere minimo 3 ed avere codice Ateco corrispondente ai suddetti settori.
TIPOLOGIA D’AIUTO
Il contributo è inquadrato all’interno del regolamento (UE) n. 2023/2831 del 13 dicembre 2023 relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell’UE agli aiuti “de minimis”, consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto erogato anche nella forma di voucher fino ad un massimo del 50% delle spese di investimento ritenute ammissibili con differenziazione sulla base della tipologia dei servizi e della dimensione d’impresa.
Sono previste delle maggiorazioni d’intensità d’aiuto del 5% per :
imprese che non abbiano un bilancio depositato o che non siano tenute normativamente al deposito di bilancio presso CCIAA
oppure
imprese che abbiano un Fatturato Estero:
a) la cui media degli ultimi due esercizi sia inferiore al 20% del fatturato aziendale totale,
oppure
b) inferiore al 10% del fatturato aziendale dell’ultimo bilancio depositato
Sono previste delle maggiorazioni d’intensità d’aiuto del 10% per :
imprese localizzate in comuni “interni” (classificati con DGR n. 199/2022 All. A par 4.4)
che operano nel settore Moda (di cui all’elenco ATECO allegato)
imprese femminili e giovanili;
imprese con rating di legalità (con differenziazione in base alle stelle 1 stella 2%, 2 stelle 3% e 3 stelle 5%) e con certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere;
imprese che realizzano un incremento di occupazione (con differenziazione in base alle UL, 1UL 2%, 2 UL 3% e 3 UL 5%)
L’aiuto complessivo non può superare il 50%.
Il costo totale dell’intervento ammissibile va da un minimo di 10.000,00 euro ad un massimo differenziato sulla base della forma (singola o aggregata) e dimensione d’impresa e delle tipologie di servizi.
SPESE AMMISSIBILI
a) Servizi all’internazionalizzazione elencati nell’Area C del Catalogo approvato con DGR 717/2023 e s.m.i.
b) Servizi qualificati di supporto all’innovazione commerciale per il presidio strategico dei mercati, di supporto alla digitalizzazione, di supporto della sostenibilità
c) Personale
d) Spese generali secondo la metodologia OCS Azione 1.3.1 approvata con deliberazione 85 del 10/02/2025 e sintetizzata nella tabella A1
Non sono ammissibili singole spese (fatture) per un valore inferiore a 700 euro
Le spese sono ammesse a partire dal 01/09/2024.
A seguito della applicazione dei criteri di selezione verrà attribuito al progetto un punteggio e saranno ammessi i progetti che ottengono almeno 14 punti.
TERMINE INIZIALE E FINALE
L’inizio del progetto è stabilito convenzionalmente nel primo giorno successivo alla data di comunicazione del provvedimento amministrativo di concessione dell’agevolazione da parte dell’OI Sviluppo Toscana Spa. e dovrà concludersi entro 9 mesi dalla suddetta data e comunque non oltre i 12 mesi comprese eventuali proroghe.
La proroga può essere richiesta per un periodo non superiore a 3 mesi e per cause non imputabili al beneficiario
Per maggiori informazioni 0575 .520494 info@finsystemsrl.it